UN WEEKEND DI APPUNTAMENTI
PER SCOPRIRE UN MODO NUOVO
DI INTENDERE E VIVERE
LE RICCHEZZE DEL TERRITORIO

VENERDI 17 SETTEMBRE, ORE 21:00
CINEMA TEATRO CARENI, PIEVE DI SOLIGO
ECONOMIA CIRCOLARE
E TERRITORIO
Opportunità e benefici
Un incontro aperto a tutti, per scoprire cos’è l’Economia Circolare e conoscerne gli aspetti innovativi e le caratteristiche salienti. Un’occasione per ascoltare, dalla voce di professionisti ed esperti, gli impatti positivi che questo modello economico può promuovere nel territorio, nel tessuto produttivo e nelle nostre azioni.
Nel corso della serata dialogheranno: Elvira Bortolomiol, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg; Matteo Della Libera, Docente presso la Scuola Enologica Cerletti di Conegliano; Giorgio Iviglia, Dottore in Bioingegneria e Ingegneria Biomedica.
Modera l’incontro: Massimiliano Ossini, conduttore di Linea Bianca, Rai Uno.
SABATO 18 E DOMENICA 19 SETTEMBRE
INIZIATIVE DIFFUSE NEL TERRITORIO
LA TEORIA
IN PRATICA
Itinerari di un percorso virtuoso
Sono diverse le realtà locali in cui il modello dell’Economia Circolare orienta la visione d’impresa e le dinamiche produttive. Sabato e Domenica, attraverso visite, laboratori, assaggi ed esperienze presso le sedi di aziende, associazioni, attività e ristoranti, sarà possibile conoscere e toccare con mano i risultati di questo approccio.
Partecipano e organizzano le iniziative del weekend:
Distillerie Andrea da Ponte, presso la sede di Corbanese; Associazione La Charta – Cartiera di Vas, nella sede di Vas; Glerage, presso centri di bellezza del territorio selezionati; Latteria Perenzin, presso la sede di Bagnolo; Liolà, presso ristoranti del territorio selezionati.